Agli
Organi di informazione
Venerdì 12 ottobre scorso dopo 5 mesi di
lavoro, è stato spedito alla Commissione Cultura UE un
Progetto per concorrere al Premio europeo per la Letteratura. Il Budget
previsto è di 267.000 euro che saranno impegnati
al 60% dalla UE. Al “Concorso” partecipano 27 Paesi Europei ed essendo il
Progetto la programmazione di un evento complesso, si potrà attuare solo
in caso di approvazione da parte della comunità. Il Progetto vede come Capofila
il Premio letterario S. Domenichino di cui è presidente Franco Pedrinzani che
da 48 anni opera nella nostra Città,
coinvolgendo poeti e letterati. Il Premio ha il patrocino del Comune e si avvarrà
quest’anno della collaborazione dell’Ufficio Politiche Comunitarie diretto
dall’Avv. Francesca Panesi . E’ prevista quest’anno la formazione di una
Giuria composta da illustri nomi della cultura locale, fra cui Giuseppe Benelli,
Presidente del Premio Bancarella, ed un Comitato Organizzativo strutturato per
seguire le vari fasi del Progetto.
La Giuria dovrà reperire a livello Europeo
volumi di letteratura e fiction di autori che hanno pubblicato negli ultimi 3
anni per aprire ai nuovi talenti. Tra questi verrà scelto il vincitore che sarà
premiato con una cerimonia nazionale ed Europea al Castello Malaspina il 7
ottobre 2008.
Il Progetto è una “proiezione” di attività
ed iniziative che da gennaio a
dicembre del prossimo anno coinvolgeranno la Città di Massa in quanto
portatrice per Storia, Cultura e Professionalità,
di valori Europei. Il Progetto è aperto alla partecipazione di studenti
di ogni ordine e grado di scuola per cui sono previsti Concorsi a premi
letterari e di poesia, creazione di Blog, gare di disegni per i più piccoli
nella Biblioteca Civica Giampaoli, ricerche nella biblioteca Vescovile, giochi
con le bandiere europee nelle strade, concerti nelle piazze della città,
partecipazione con immagini, scritti, o
video alla costruzione di un Sito Europeo ad alto livello tecnologico con pagine
anche in lingua inglese, per dialogare con un campione di Scuole Europee. E’
prevista anche la pubblicazione di un volume su Premio. Come richiesto
espressamente nel Bando U.E., ogni iniziativa legata al
Progetto, dovrà essere adeguatamente pubblicizzata. Sarà organizzata
una conferenza stampa iniziale con la partecipazione delle Autorità locali, dei
rappresentanti della Giuria, di una delegazione di Professori e Studenti.
Seguiranno sei conferenze pubbliche successive monotematiche per il dibattito su
singoli volumi.
La settimana prima del Premio sono previste
iniziative collaterali tra cui sfilate del Ducato di Massa, osservazione delle
stelle, concerti con il gruppo dei Voodoo Child, dibattiti culturali al circolo
Briciole, cene conviviali al ristorante Blue Iguana, illustrazione del Centro
Storico da parte di Italia Nostra, mostre d’arte di artisti locali (al Palazzo
Ducale e al Castello Malaspina), videoconferenze con scuole di alcuni Paesi
Europei dalla Sala Consigliare del Comune, uno spettacolo teatrale al Teatrino
dei Servi della Compagnia “Il giardino delle parole”, un concerto al Teatro
Guglielmi con musiche di W.A.Mozart e A.Guglielmi diretto dai Maestri F.Pierami
e P.Biancalana. Musica sinfonica e cena conviviale anche per la giornata della
Premiazione al Castello Malaspina cui parteciperanno le Autorità locali,
regionali, nazionali.
Coordinatore del progetto è il professor
architetto Mario Boninsegni
Ufficio Stampa
Massa, 31 ottobre 2007